che cos'è

Che cosa è il Papillomavirus (HPV) ?

L’infezione da Papillomavirus (HPV - Human Papilloma Virus) è la più frequente infezione sessualmente
trasmessa
1. Il Papillomavirus è stato classificato come il secondo agente patogeno responsabile di cancro
nel mondo 2. Può causare tumori di cervice uterina, ano, vagina, vulva, pene, cavità orale, faringe e laringe 3.

La prevalenza di infezione è più alta nelle donne di 20-24 anni

Come contraggo l’HPV?

  • È in assoluto la più frequente infezione sessualmente trasmessa.
  • L’assenza di sintomi ne favorisce la diffusione poiché la maggior parte degli individui affetti non è a conoscenza del processo infettivo in corso. 6
  • L’HPV si contrae per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto sessuale completo. 5
Come contraggo l’HPV?

Quali sono le conseguenze dell’HPV?

Non tutte le infezioni da HPV producono lesioni che poi possono evolvere in cancro. Anzi, la maggior parte di esse (circa l’80%) è temporanea e regredisce spontaneamente. Soltanto quelle che diventano croniche (una minoranza) possono trasformarsi nell’arco di 7-15 anni in una lesione tumorale. 7

Negli uomini

  • Condilomi genitali
  • Tumore anale
  • Tumori del distretto testa-collo
  • Tumore del pene

Nelle donne

  • Condilomi genitali
  • Cancro della cervice uterina
  • Tumore della vulva e della vagina
  • Tumore dell’ano
  • Tumori del distretto testa-collo 8

Papillomavirus in Italia

Quasi 5.000 casi ogni anno sono attribuiti ad infezioni croniche di ceppi oncogeni del virus del Papilloma umano (HPV) 9.

Papillomavirus in Italia

Per approfondire

Papillomavirus e cancro al collo dell’utero 9

Papillomavirus e cancro al collo dell’utero 9

L’infezione da HPV rappresenta la causa necessaria per sviluppare questo tumore. Co-fattori immunosoppressivi (concomitante infezione Herpes simplex, HIV virus, fumo e assunzione di estroprogestinici) facilitano la persistenza dell’infezione e l’insorgenza del cancro, che rappresenta la fase evolutiva finale di lesioni a rischio progressivamente più alto che, particolarmente nelle fasi finali, possono peraltro regredire spontaneamente. È il quinto tumore più frequente nella fascia giovanile e rappresenta complessivamente l’1% dei tumori femminili dopo i 50 anni.

Papillomavirus e altre forme di cancro 10

Papillomavirus e altre forme di cancro 10

Il tumore da HPV più conosciuto è indubbiamente è il cancro della cervice uterina, per il quale l’infezione da HPV è una condizione necessaria, ma il tropismo del virus non è limitato alla mucosa cervicale. Il virus infatti può determinare nelle donne anche infezioni e cancri della vulva e della vagina, nei maschi il cancro del pene e in entrambi i sessi infezioni e cancri anali, orofaringei e dell’esofago. Il virus non è responsabile soltanto di lesioni che esitano, col tempo, in cancro, ma anche di lesioni come i condilomi genitali o la papillomatosi laringea. In maggior dettaglio possiamo dire che il virus HPV è responsabile di quasi tutti i casi di tumore della cervice uterina, del 71% di casi del cancro della vagina, del 19% di quelli della vulva, dell’88% dei cancri anali, del 35% dei cancri dell’orofaringe, del 40% dei cancri del pene. Il virus HPV è infine responsabile della quasi totalità dei condilomi genitali.

Referenze

1. Papillomavirus umano (infezione da). Disponibile al link

2. AACR CANCER PROGRESS REPORT 2018

3. AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2018

4. Hariri S, et al. J Infect Dis 2011 Aug 15;204(4):566-73)

5. GISCI. Le 100 domande sull’HPV. Disponibile al link

6. Papillomavirus umano (infezione da). Disponibile al link

7. Vaccinazione contro il Papillomavirus umano. Disponibile al link

8. Il vaccino non è indicato per la prevenzione delle patologie HPV correlate del distretto testa collo. Si veda il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP).

9. AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2017

10. Azzari et al. RIAP 2016